“Camminavo alla sera, finito il lavoro in Comune, prima di rientrare nella mia casa solitaria. Sapevo che lassù, tra i boschi, avevo chi mi era amico… Ora, quando torno all’Argentario non vado più verso il porto, ma torno al Monte, alla chiesetta. Sento di essere più vicina agli amici oltre che più vicina a Dio”, Susanna Agnelli, sindaco di Monte Argentario dal 1974 al 1984.
Susanna Agnelli, in questa citazione, si riferisce al convento dei frati passionisti fondato da San Paolo nel 1937, luogo di fede, culto, meditazione e vita eremitica.

La prima cosa è questa valle: il paesaggio è di struggente bellezza. Si parte dal Monte per scendere e qui, l’occhio umano comincia a sognare.
Lecci, sughere e corbezzoli degradano dolcemente tra ginepri e allori, rosmarino e mirto, fino ad arrivare sulla laguna di Orbetello: lingue di sabbia incontaminate, dune e pinete tipiche di questa zona, in fondo il mare azzurro, famoso per essere tra i più belli della Maremma.


Le nostre piante di olivo sono al centro di questa oasi perfetta, da qui, il nostro olio con certificazione BioAgriCert: 35% Moraiolo, 35% Leccino, 20% Frantoio, 10% Caninese.
Di colore giallo topazio con bagliori verdi, consistente al palato e delicato al naso: emergono nette fragranze di carciofo e cardo, all’assaggio è vivace con piacevoli sensazioni di amaro-piccante, binomio perfetto, bilanciato e di buona struttura, chiude con deliziosi toni di salicornia e mimosa.
Si farà apprezzare al meglio su portate della cucina Mediterranea. Acquista l'Olio EVO Bio dell'Argentario qui.